Focusing





Eugene T. Gendlin, filosofo della scienza e psicologo, ha ideato insieme a C. Rogers, suo maestro e collaboratore, il metodo del Focusing (termine inglese "mettere a fuoco").
Gendlin ha ricevuto diverse onorificenze per il suo, originale, apporto alla psicologia corporea.






"Misterioso nella sua capacità di evocare la saggezza sepolta, olistico per il suo rispetto della 'sensazione sentita' di un problema." (Eugene T. Gendlin, Focusing)

Il Focusing è un metodo, articolato in diverse fasi, che ascolta il corpo: è "mentale-cinestesico" nello stesso momento.
Focusing è anche un'abilità, è la sottile abilità ad entrare in relazione con se stessi.
Prende avvio dall'arte di saper "fare spazio", nel corpo, per accogliere l'incontro con la "sensazione significativa". Significativa rispetto ad un disagio, una gioia, un tema o "parti", proprie, che si vogliono contattare.
Se questo incontro evolve, allora, nasce un "processo significativo" che attraverso lo sviluppo della sensazione sentita, di sblocchi somatici e della possibile nascita di intuizioni, consente passi in avanti nello sviluppo di un determinato "tema" e, soprattutto, nell'evoluzione della persona.